CREARE UNA RENDITA IMMOBILIARE
- Luca Bisbocci

- 28 mar
- Tempo di lettura: 3 min
Un'investimento di lunga durata.
Investire in immobili è uno dei modi migliori per garantirsi una rendita passiva e costruire un futuro finanziario più sicuro. Se si è scelto di optare per una rendita duratura nel tempo dobbiamo decidere tra le due principali categorie: meglio affittare a lungo termine o concentrarsi sugli affitti brevi o superbrevi (turistici) per massimizzare i guadagni?
Vediamo insieme i pro e i contro di entrambe le strategie, con qualche consiglio utile!

Affitto a Lungo Termine: Stabilità e Pianificazione
Affittare a lungo termine significa dare in locazione il proprio immobile per almeno 12 mesi. Questa scelta è ideale per chi cerca entrate costanti senza dover stare dietro agli ospiti ogni settimana. Nello specifico, per quanto la mia idea non sia apprezzata da tutti concentrarsi solo sulla locazione a studenti fuorisede per minimizzare il rischio di insoluto/occupazione.
Vantaggi del Lungo Periodo:
Entrate programmabili: sapere esattamente quanto si incasserà ogni mese o nel caso di un contratto pluriennale sapere l'incasso totale relativo alla durata è sicuramente un fattore favorevole in termini di stabilità e visione di progetti nel futuro, senza avere l’ansia della stagionalità.
Meno Impegno: Contratti lunghi = meno turnover di inquilini e meno gestione.
Tassazione più semplice: Puoi scegliere la cedolare secca (21% o 10% in caso di canone concordato) e dimenticarti delle complicazioni fiscali.
Svantaggi:
Rendimento più basso: ovviamente dipende dall'ubicazione dell'immobile, ma in linea generale c'è una differenza media di circa il 25% annuale tra breve e lungo periodo.
Vincoli contrattuali: Una volta firmato il contratto, non puoi decidere liberamente di vendere l’immobile o cambiare inquilino senza rispettare i termini e le tempistiche previste dalla legge.
Rischio morosità: Se l’inquilino dovesse smettere di pagare, recuperare il dovuto può essere un processo lungo e snervante. così come riappropriarsi dell'immobile (soprattutto in presenza di minori o fragili all'interno).
Locazione Turistica: Guadagni = posizione + impegno
Ideale se l’immobile si trova in una zona turistica o in una grande città, il periodo "superbreve" o Turistico è sicuramente più remunerativo in termini di entrate lorde. Si tratta di tutte quelle tipologie di locazione che hanno a che fare con i turisti o comunque con persone che devono rimanere in un determinato per un periodo di massimo 20 giorni.

Vantaggi del turistico:
Guadagni più alti: Molto dipende dalla posizione, ma se ben gestito, un affitto turistico può far guadagnare anche il doppio di un affitto lungo. soprattutto se gestito internamente al fine di abbattere i costi
Flessibilità totale: Puoi decidere quando affittare e quando usare la casa per te o la tua famiglia.
Pagamenti sicuri: Le piattaforme gestiscono il processo di pagamento, eliminando così il rischio di insoluti.
Svantaggi:
Gestione impegnativa: Tra check-in, check-out, pulizie, assistenza, prenotazioni e recensioni da tenere d’occhio, il tempo da dedicarci non è poco!
Più usura dell’immobile: Ospiti diversi ogni settimana significano più manutenzione e costi extra.
Regolamenti locali: Il comune di Roma sta mettendo numerosi paletti per ostacolare questo tipo di attività, quindi attenzione alle normative prima di iniziare.
Locazione Breve: La verità è nel mezzo?
Per locazione breve intendiamo tutti quei contratti (da registrare) che vanno da un minimo di 25 giorni ad un massimo di 120/150. Particolarmente utilizzati nelle vicinanze di centri universitari e strutture ospedaliere.
Vantaggi del breve periodo:
Guadagni e stabilità: I guadagni da locazione brevi sono molto interessanti anche perchè i costi per raggiungerli sono molto inferiori rispetto ad un turistico, inoltre se ben gestito assicura una stabilità simile alla locazione di lungo periodo.
Ciclicità degli ospiti: spesso le persone che hanno bisogno di un alloggio per breve termine, hanno attività che ne determinano il ritorno ricorrente, per cui si può pianificare con grande anticipo il calendario di prenotazioni.
Basso Rischio di insoluto: Essendo situazioni temporanee ben definite spesso il pagamento viene fatto in maniera anticipata o in due soluzioni.
Svantaggi:
Costi di Registrazione: Ogni contratto deve essere regolarmente registrato, alzando i costi soprattutto di prenotazioni brevi.
Utenze Incluse nel canone: Le utenze vengono quantificate e incluse nel canone accordato, creando il rischio di dover sostenere spese maggiori rispetto a quanto preventivato.
Quindi... quale opzione scegliere?
Non esiste una risposta unica, ma ecco una mappa concettuale che ti aiuterà a decidere:

I Nostri Servizi di Gestione
Se vuoi ottenere il massimo dalla tua proprietà senza doverti preoccupare della gestione, siamo qui per aiutarti! Offriamo servizi professionali per entrambi i tipi di locazione:
Affitti Turistici: Ci occupiamo della pubblicazione sulle piattaforme, gestione prenotazioni, accoglienza ospiti e pulizie.
Affitti Brevi: Organizziamo i vari cambi di inquilino, monitoriamo le spese relative all'utenze e alla burocrazia e gestiamo tutte le necessità dell'inquilino al posto del proprietario.
Affitti lunghi: Ti aiutiamo nella selezione degli inquilini, gestione dei contratti, supporto amministrativo e soprattutto l'assistenza all'inquilino è a carico nostro.
Con la nostra esperienza, puoi goderti i vantaggi della rendita immobiliare senza stress. Contattaci per una consulenza e scopri quale soluzione è la migliore per te!



Commenti